Queste 4 regole fondamentali da rispettare in un programma nutrizionale vegetale hanno già aiutato tante persone ad ottenere i benefici di cui parlavamo prima e sono:
1 – Giusto equilibrio tra crudo e cotto

Gli stupefacenti benefici della dieta crudista stanno entusiasmando sempre più persone.
Scienziati come Howell e Simoneton hanno dimostrato che il sistema digerente umano è più adatto a digerire cibi crudi ricchi di enzimi, vitamine (compresa la B12) e minerali.
Il problema è che transitare al crudismo al 100% non è facile e bisogna considerare:
- Clima dove vivi;
- Costituzione individuale;
- Attività sportiva;
- Socialità ecc.
Per questo è stato stabilito che una percentuale di cibi vegetali crudi che va dal 60% al 80% è ottima. Puoi invece cuocere conservativamente il restante 20% – 40% dei cibi.
2 – Giusto equilibrio tra acidificante e alcalinizzante
Un altro punto fondamentale, se vuoi ottenere i benefici di salute e bellezza, è consumare almeno il 70% – 80% di cibi alcalinizzanti.
Questo punto si intreccia perfettamente con il precedente, perché frutta e verdura cruda, erbe e alghe, semi e noci crudi sono i cibi che alcalinizzano il tuo corpo e lo proteggono dalle malattie di ogni tipo.
3 – Giusto equilibrio tra carboidrati, grassi e proteine
La tua alimentazione naturale equilibrata deve avere inoltre il giusto equilibrio tra carboidrati (che non è detto che facciano ingrassare), grassi e proteine.
In questo caso la coperta è corta, nel senso che se aumenti i carboidrati dovrai diminuire i grassi, se aumenti i grassi dovrai diminuire i carboidrati..
Ecco 3 esempi di equilibrio dei macronutrienti:
Tabella dei macronutrienti | CARBOIDRATI | PROTEINE | GRASSI |
VARIANTE 1 | 80% | 10% | 10% |
VARIANTE 2 | 70% | 15% | 15% |
VARIANTE 3 | 60% | 20% | 20% |
ATTENZIONE AI GRASSI!
L’alimentazione vegetale può essere molto ricca di grassi; ci sono molte persone che consumano grandi quantità di olio, margarina, olio di palma, semi, noci, cocco e avocado e poi si stupiscono che non riescono a dimagrire!
E’ meglio preferire come fonte energetica i monosaccaridi di frutta e verdura e gli amidi dei cereali rispetto ai grassi, anche se vegetali!
4 – Giusto equilibrio tra salute e gusto
Se pensi di riuscire a mantenere una dieta estremamente sana, perfetta e pura senza godere di quello che mangi, potresti rimanere deluso! L’equilibrio è sempre importante, soprattutto nel lungo periodo.
Un’altra cosa importante dobbiamo dire: sgarrare ogni tanto può essere terapeutico!
Se saltuariamente fai un soffritto per i cereali o mangi qualche cibo vegetale spazzatura, il tuo corpo non morirà, ma questo potrebbe farti stare bene mentalmente e farti sentire meno intrappolato da regole salutistiche.
Esempio di dieta naturale equilibrata
Ora che hai letto il nostro piano d’azione, passiamo alla pratica e vediamo insieme un esempio di menù naturale che rispetti le 4 regole dell’equilibrio:

Avere un piano d’azione di questo tipo ti aiuterà ad evitare alcuni classici problemi come confusione sui macronutrienti, eccesso di grassi, difficoltà nella digestione delle fibre e poco stimolo dai cibi che mangi ogni giorno.
POST REPLY